- Errore
Pisa directory
Pisa directory » Destinazioni
Risultati 1 - 20 di 42
Tags: valdera, colline pisane
Valdera e Colline Pisane
Il paesaggio di questa campagna tipicamente toscana è caratterizzato da dolci colline intervallate da modesti corsi d’acqua che si ricongiungono al fiume Era, ma è anche il risultato dell’intensa attività agricola...
Giovedì 15 Aprile 2010 | 14360 hits
|
Tags: terricciola
Terricciola
Borgo di origine etrusca, come documentato dalla recente scoperta di una necropoli nelle frazioni di Morrona e Soiana, in epoca medievale Terricciola aveva un sistema di torri difensive, da cui il nome, derivato dal latino turris....
Martedì 30 Novembre 1999 | 13813 hits
|
Tags: santa luce
Santa Luce
Documentata fin dal IX secolo, Santa Luce conserva oggi solo alcune tracce della rocca e della struttura urbanistica medievale, oltre ad una pieve romanica nella vicina frazione Pieve di Santa Luce quasi distrutta dal terremoto che...
Martedì 30 Novembre 1999 | 14099 hits
|
Tags: pontedera
Pontedera
Il nome di Pontedera è legato a quello della Piaggio dal 1924, quando l'ingegnere genovese Rinaldo Piaggio vi trasferì parte della sua industria di costruzioni aeronautiche, che dopo la Seconda Guerra Mondiale fu convertita in...
Martedì 30 Novembre 1999 | 14841 hits
|
Tags: ponsacco
Ponsacco
Di importanza strategica in quanto posto al confine tra le repubbliche di Pisa e Firenze, Ponsacco fu teatro di frequenti scontri. È di questo periodo la nascita dell'attuale centro storico, un tempo circondato da bastioni e mura, poi...
Martedì 30 Novembre 1999 | 14375 hits
|
Tags: peccioli
Peccioli
Peccioli si staglia sulle colline con l’inconfondibile campanile della Pieve di San Verano (sec. XI), opera dell’architetto Bellincioni, con all'interno opere pregevoli di scuola pisana. Il vicino Palazzo Pretorio, sulla cui...
Martedì 30 Novembre 1999 | 14612 hits
|
Tags: palaia
Palaia
Palaia è un centro agricolo situato su uno dei più alti crinali che dividono la valle d'Arno dalla Valdera.
Di origine etrusca, come testimoniano alcuni ritrovamenti, Palaia ha conosciuto un periodo di relativa prosperità nel XIII...
Martedì 30 Novembre 1999 | 14306 hits
|
Tags: orciano
Orciano
Situato su un dolce versante collinare, si trova al centro di un territorio che offre un ricco patrimonio naturalistico ed enogastronomico. I sentieri e le vie bianche permettono a chi li percorre di isolarsi dalla frenesia della vita...
Martedì 30 Novembre 1999 | 15092 hits
|
Tags: lajatico
Lajatico
Di origine longobarda, Lajatico fu castello dei conti Pannocchieschi poi del vescovo di Volterra prima di essere conquistato da Pisa e infine da Firenze.
Lajatico è divenuto meta turistica internazionale in quanto paese natale del...
Martedì 30 Novembre 1999 | 15144 hits
|
Tags: lari
Lari Lari è ubicato in un territorio a spiccata vocazione agricola, in cui vitocoltura e frutticoltura rappresentano una risorsa economica importante. Per la qualità della vita e dei servizi turistici Lari è stata premiata dal Touring Club con la...
Martedì 30 Novembre 1999 | 15094 hits
|
Tags: fauglia
Fauglia
Fauglia ha conservato le caratteristiche del tipico paese rurale, testimone di una civiltà contadina quasi del tutto scomparsa. In seguito alla distruzione del castello, avvenuta nel 1433 ad opera dei fiorentini, il paese andò pian...
Martedì 30 Novembre 1999 | 16079 hits
|
Tags: crespina
Crespina
Coinvolta nelle ostilità tra Pisa e Firenze, vide smantellato il suo castello, di cui oggi non rimane traccia. Alla fine del Settecento la vita era legata alle grandi ville padronali; nell'Ottocento Crespina si arricchì di nuove e...
Martedì 30 Novembre 1999 | 15406 hits
|
Tags: chianni
Chianni
Chianni è inserito in un territorio circondato da boschi e colline dove da secoli si coltiva l’olivo ottenendo una produzione di qualità. Nasce così l'olio extravergine d'oliva di Chianni, un olio leggero dal colore intenso, con basso...
Martedì 30 Novembre 1999 | 15640 hits
|
Tags: casciana terme
Casciana Terme
Circondata da un bel paesaggio collinare, Casciana è da sempre legata alle sue sorgenti termali calcico-sulfuree a temperatura costante di 36°C. L'acqua termale, detta Acqua Mathelda, è da sempre impiegata per combattere...
Martedì 30 Novembre 1999 | 15492 hits
|
Tags: capannoli
Capannoli
Capannoli, borgo di origine medievale, si trova sul declivio di un colle che si affaccia sulla valle del fiume Era. In una posizione anticamente di grande rilievo, si è sviluppato prima come borgo fortificato, poi come centro dedito...
Martedì 30 Novembre 1999 | 15191 hits
|
Tags: pisa
Pisa
Pisa è molto di più della celeberrima Torre pendente e meriterebbe una visita più lunga della sosta pur insostituibile alla bellissima Piazza dei Miracoli, patrimonio UNESCO.
Antica Repubblica Marinara, Pisa è una città nata e cresciuta...
Martedì 30 Novembre 1999 | 16245 hits
|
Tags: santa croce sull'arno
Santa Croce sull'Arno
Importante centro manifatturiero del Comprensorio del Cuoio, fonda la propria economia sulla lavorazione del cuoio e delle pelli fin dal XVIII secolo, quando nella zona sorsero le prime concerie.
Oggi la trasformazione...
Martedì 30 Novembre 1999 | 15336 hits
|
Tags: valdarno
Valdarno
Il Valdarno presenta un paesaggio in cui le colline tipicamente toscane dei dintorni di San Miniato, coperte di oliveti e costellate da cittadine e borghi medievali, contrastano con il fondovalle caratterizzato da un’attività...
Martedì 30 Novembre 1999 | 15463 hits
|
Tags: castelfranco di sotto
Castelfranco di Sotto
Castelfranco di Sotto, situato ai piedi delle colline delle Cerbaie, è uno dei comuni del Comprensorio del Cuoio, zona in cui si producono calzature e articoli in pelle e cuoio esportati in tutto il mondo.
Se ha perso...
Martedì 30 Novembre 1999 | 15679 hits
|
Tags: san miniato
San Miniato
Di origine longobarda (VIII secolo) e situato sulla Via Francigena, San Miniato assunse un ruolo di primo piano sotto l'imperatore Federico II detto Barbarossa, divenendo dapprima sede del vicario imperiale in Toscana (nel Medioevo...
Martedì 30 Novembre 1999 | 16133 hits
|
Pagina 1 di 3
Informazioni
turistiche e foto della splendida città di Pisa e dell'intera
provincia in gentile concessione dell'APT di Pisa. Severamente vietata la riproduzione anche parziale.